Non è stata un’estate così come la stavamo pensando a novembre dello scorso anno. Non lo è stato per nessuno. Ma, dopo un momentaneo senso di smarrimento, siamo riusciti a reagire allo sgomento e a proporre una serie di incontri anche durante l’estate 2020.

Ad aprire le danze, è stato Stefano Ghigna con il romanzo “Il lato oscuro dei giorni” (Pontegobbo Edizioni): una storia toccante che narra di un mondo lontano, del 1300, afflitto dalla peste, ma che ha tanti elementi in comune con l’oggi, con le sue contraddizioni e la voglio di riscatto.

Al secondo appuntamento, Laura Campiglio ci ha raccontato “Caffè Voltaire” (Mondadori) e la storia di un’Italia dai confini politici sfumati, di generazioni liquide ed eternamente giovani.

Un imprevisto ci ha costretti a sospendere l’incontro con Mauro Garofalo, ma ci siamo ripromessi di riprogrammare la serata quanto prima. “Ballata per le nostre anime” (Mondadori) ha la forza di raccontare il mondo attraverso la vicenda di un uomo.
Il mese di luglio si è concluso con “Nina dei lupi” (Nottetempo) e con una bella chiacchierata con Alessandro Bertante attorno al linguaggio magico, alla voglia di resistere, alla capacità di reinventarsi dopo che il mondo è crollato sotto il peso della Sciagura.

Tutti gli eventi sono stati trasmessi live attraverso Facebook. Di seguito il link:
L’incontro con Stefano Ghigna.
L’incontro con Laura Campiglio.
L’incontro con Alessandro Bertante.